→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Ministro degli Esteri è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 14Entità Multimediali , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 636

Brano: [...]i, Luigi Federzoni,

Giuseppe Volpi di Misurata, Alberto De Stefani, Roberto Farinacci, Edmondo Rossoni, Antonino Tringali Casanova, Giovanni Marinelli, Giacomo Acerbo, Achille Starace, Mario Muzzarini, Pietro Capoferri, Vincenzo Lai; segretario era Starace.

La riunione (iniziata alle ore 22, al Palazzo Venezia) si concluse approvando al l’unanimità il seguente ordine del giorno: « Il Gran Consiglio del Fascismo, udita l’ampia relazione del Ministro degli Esteri, accompagnata da una dettagliata, irrefutabile documentazione, afferma che i precedenti immediati della guerra, il carattere di statico assedio assunto dalla guerra stessa sul fronte occidentale, il suo sviluppo attuatosi prevalentemente sul terreno economico col blocco e controblocco dei traffici, gli spostamenti avvenuti nella situazione territoriale e nei rapporti delle forze dal Baltico ai Carpazi, legittimano pienamente la decisione del Consiglio dei Ministri del 1° settembre che stabiliva la ”non belligeranza”, decisione che ha sin qui evitato l’estensione del conflitto all’Europa sudor[...]

[...]bacini danubiano e balcanico non può non interessare direttamente l’Italia, date le comuni frontiere territoriali e marittime accresciute dopo l'unione del Regno di Albania a quello d’Italia.

Per quanto riguarda i suoi traffici marittimi l’Italia intende salvaguardarli nella maniera più esplicita e 'per il suo prestigio e per le sue indiscutibili necessità di vita.

Ciò premesso, il Gran Consiglio rivolge un vivo plauso all’opera svolta dal Ministro degli Esteri [Galeazzo Ciano] e gli dà mandato di riferire prossimamente alla Camera dei fasci e delle Corporazioni sulle recenti vicende e fasi della politica internazionale ».

ut****, *1 Impilo xxi

* rn fa

Il Dm* S» convocato n consiglio psr

U «il» ar« %7.

il ssoamaio m.

(Carlo

OIvim

{SaUsriam n*r*. eoctrtort oorti grigi av».n>

s*NC : *

Lettera di convocazione del Gran Consiglio per la riunione del 24.7.1943

636


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Ministro degli Esteri, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Alberto De Stefani <---Antonino Tringali Casanova <---Buffarini-Guidi <---Camera dei Fasci <---Cesare De Vecchi <---Demografia <---Edmondo Rossoni <---Emanuele III <---Emilio De Bono <---G.C. <---Giuseppe Bottai <---Il G <---Il G C <---Il Gran Consiglio del Fascismo <---P.N.F. <---Paolo Thaon de Revel <---Patto di Alleanza <---Regno di Albania <---Renato Ricci <---Roberto Farinacci <---Stato fascista <---Storia <---Un anno dopo <---Vittorio Emanuele <---antifascismo <---danubiano <---fascismo <---fascista <---fascisti <---hitleriana <---italiani <---italiano <---razzismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL